
ASSISTIAMO ATTIVAMENTE MALATI ONCOLOGICI
La possibilità di curarsi è un diritto inalienabile dell’uomo. Veniamo continuamente contattati da diverse parti d’Italia e dall’estero, da persone malate di cancro che hanno disperato bisogno di sostegno materiale e psicologico. Si tratta spesso di persone sole o di stranieri senza una sufficiente conoscenza della lingua per destreggiarsi agilmente tra la burocrazia e gli aspetti più prettamente organizzativi di una vita segnata da una malattia tanto grave.
In alcuni casi, questi soggetti non hanno neanche acceso all’assistenza sanitaria nazionale. Il nostro team di volontari, con il supporto di provvidenziali benefattori, affianca queste persone nel loro percorso, fornendo contributi economici e mediatori linguistici nell’accompagnamento alle visite e ai colloqui con i medici. In questo modo creiamo intenzionalmente una rete di sostegno, facendo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per offrire un aiuto concreto, in virtù del principio secondo cui “dovremmo fare agli altri quello che vorremmo fosse fatto a noi”.
Se anche tu hai a cuore questa causa e vuoi contribuire con un’offerta mirata a questo progetto, puoi farlo inviando la tua donazione all’IBAN* indicato sotto, inserendo la seguente causale: “LIBERA DONAZIONE MALATI ONCOLOGICI”.
IBAN: IT58F0200801652000104774275
INTESTATARIO: SABAOTH SOC. COOP. SOCIALE
CAUSALE: LIBERA DONAZIONE SOCIALE MALATI ONCOLOGICI
DISTRIBUIAMO GRATUITAMENTE ALIMENTI E BENI DI PRIMA NECESSITÀ
Il progetto di distribuzione del pacco alimentare ci vede coinvolti un paio di volte al mese con la distribuzione di cibo e generi di prima necessità a circa 400 persone della città e del hinterland milanese. Insieme alla Fondazione del Banco Alimentare Onlus, infatti, rivolgiamo il nostro sforzo a nuclei familiari in serie condizioni di disagio economico*.
*Ragazze madri; famiglie numerose e monoreddito; famiglie in cui uno (o entrambi) dei genitori è vittima di dipendenze di vario genere; persone affette da gravi malattie o disabilità; soggetti anziani con pensione irrisoria; uomini o donne divorziati senza nessuna forma di sussidio; extracomunitari che non riescono a inserirsi nel tessuto sociale, ecc.
CREIAMO PERCORSI DI RECUPERO PER TOSSICODIPENDENTI E AFFETTI DAL VIRUS HIV*

In un quartiere della periferia milanese chiamato Rogoredo esiste il cosiddetto “bosco della droga”. Qui trascorrono le loro giornate molti ragazzi – troppi e spesso minorenni – che son stati inghiottiti nel tunnel della droga con conseguenze devastanti per loro stessi e le famiglie. La situazione è degradante e difficile da rendere a parole: prostitute minorenni, senzatetto che dormono tra escrementi e siringhe, giovani che vivono aspettando di comprare la dose quotidiana con i pochi spiccioli recuperati in metropolitana o illegalmente. Questa è la parte della società che c’è ma si preferisce non vedere, i “rifiuti umani”, i “falliti” della società. Ebbene, è per loro che da anni abbiamo allestito uno stand all’entrata del bosco dove forniamo alimenti e semplici articoli di prima necessità – queste persone hanno infatti bisogno di tutto, perché la droga consuma ogni risorsa.

L’obbiettivo è instaurare relazioni sane e incoraggiare chi ce lo permette ad entrare in comunità di recupero e a cambiare vita, un passo alla volta ma senza mai voltarsi indietro. Lavorano nel nostro team ex tossicodipendenti che hanno completato da anni e con successo un percorso di riabilitazione e per questo possono essere degli esempi e degli spiragli di speranza: desideriamo, infatti, che chi si ferma allo stand si senta amato e apprezzato, chiunque sia. In questi anni abbiamo accompagnato diversi ragazzi tossicodipendenti in vari percorsi di recupero, con il supporto di strutture e comunità. Inoltre, abbiamo conosciuto diversi ragazzi affetti dal virus Hiv, e siamo riusciti a convincerli a farsi curare, collaborando con vari ospedali per una rete sanitaria attorno a loro.
*Il nostro impegno è rivolto anche a chi soffre di dipendenza da alcol.

SUPPORTIAMO I GENITORI NELL’ACQUISTO DI MATERIALE SCOLASTICO
Con il progetto “Adotta una lista”, ogni anno alcuni donatori ci aiutano a rispondere alle difficoltà di famiglie indigenti, facendosi carico dell’acquisto del materiale scolastico necessario per i loro figli. Facciamo in modo che i genitori possano permettere ai propri bambini e ragazzi di vivere l’inizio della scuola con euforia e spensieratezza.
FACILITIAMO LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI STRANIERI
Riconosciamo che questo è un tema attuale e piuttosto divisivo in Italia, in Europa e nel mondo, nella scena geopolitica attuale. Per questo motivo, abbiamo profuso fin da subito grande impegno nel fornire un aiuto che avesse sempre uno sfondo legale e informato sulle leggi e i regolamenti non solo italiani, ma anche europei. Laddove possibile, infatti, abbiamo intrapreso la via della regolarizzazione dei documenti, fornendo sostegno anche strettamente burocratico da parte di professionisti del settore. Le modalità di aiuto partono con un colloquio conoscitivo, dopo il quale, alcuni di loro vengono indirizzati al “Sai-Servizio Accoglienza Stranieri”, per ricevere una consulenza legale più mirata. Inoltre, aiutiamo i minori stranieri nell’inserimento scolastico e i giovani a scrivere il Curriculum Vitae. In particolare, continuiamo a sostenere da ormai qualche anno, un gruppo di cittadini cinesi nel loro (lungo) percorso per la richiesta di asilo politico per motivi di persecuzione religiosa.
Nel corso di questo difficile e complesso anno, l’area sociale ha realizzato le seguenti attività:
- Distribuzione del pacco alimentare;
- Offerta di consulenza e mediazione per favorire l’inserimento lavorativo;
- Reinserimento sociale;
- Integrazione culturale;
- Attività di assistenza e accompagnamento volte a garantire il diritto all’istruzione della minoranza etnica rom;
- Ricerca di soluzioni abitative;
- Assistenza e accompagnamento presso le strutture sanitarie in loco e guida all’accesso ai servizi pubblici;
- Distribuzione gratuita di farmaci e presidi per incontinenza per disabili in carico;
- Consulenza e accompagnamento in percorsi riabilitativi verso persone con problemi di dipendenza;
- Orientamento e accompagnamento alla formulazione e regolarizzazione dei documenti;
- Servizio mensa;
- Centri di ascolto. Destinatari di tali interventi sono stati: tossicodipendenti; alcolisti; ragazze madri, madri con minori a carico; rom; disoccupati; persone senza fissa dimora; famiglie indigenti; persone prive di assistenza sanitaria
ROM
Ci siamo attivati per cercare soluzioni abitative per famiglie di etnia rom e regolarizzarli sul territorio, prendendoci carico di tutti i componenti del nucleo familiare: inserimento scolastico dei figli minori e ricerca di lavoro per i genitori. Abbiamo intrapreso un percorso di reinserimento sociale per varie famiglie, provvedendo al loro trasferimento dall’abitazione abusiva ad una casa vera e propria. Il nostro impegno è sfociato in una proficua collaborazione con la “Comunità di Sant’Egidio”, “Mamme e maestre di Rubattino” e la “Casa della Carità”. Abbiamo anche dato vita a una serie di incontri per donne rom, dove si è parlato di aborto e delle sue conseguenze, di maternità e sostegno della stessa. Inoltre, abbiamo fatto diversi viaggi in Romania per conoscere, sostenere e aiutare le famiglie e i figli di alcuni dei rom che siamo riusciti a raggiungere.
COVID-19
La pandemia in corso ha generato nuovi e stringenti bisogni che siamo riusciti a tradurre in opportunità per aiutare ulteriormente sul territorio e raggiungere più persone possibili attraverso specifici progetti sociali. In collaborazione con il Comune di Milano, grazie al progetto “Milano Aiuta” e l’Associazione “ScegliGesù”, ci siamo rivolti alle fasce più colpite dall’emergenza COVID-19: i degenti, i senzatetto, le ragazze-madri e gli anziani.

Il nostro team di volontari si è occupato di recapitare beni di prima necessità (spesa alimentare ma anche medicinali) a domicilio a famiglie provate dalla crisi economica e socio-sanitaria. Abbiamo anche attivato un servizio di accompagnamento in ospedale, offrendo un sostegno sempre puntuale e professionale anche di natura psicologica. Tutto questo, anche grazie all’indispensabile supporto della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Al contempo, abbiamo proseguito con le nostri attività pluriennali presso le stazioni di Milano Rogoredo, Milano Centrale e Cadorna, provvedendo coperte e alimenti per i senzatetto e tossicodipendenti, spesso minorenni.
IBAN: IT58F0200801652000104774275
INTESTATARIO: SABAOTH SOC. COOP. SOCIALE
CAUSALE: LIBERA DONAZIONE SOCIALE